Modalità di installazione
Sono piccoli elementi di lamiera di forma quadrata o rettangolari sempre con fissaggio a scomparsa.
Una lastra metallica viene piegata alle estremità in versi opposti per creare degli incastri leganti fra loro. L’ancoraggio di questi piccoli o grandi elementi avviene direttamente sulla superficie sottostante mediante piccole aggraffature semplici che assicurano l’ancoraggio di ogni singolo elemento.
Questa tecnica viene applicata in casi di geometrie variabili come pareti curve o a raggiatura variabile pure con la presenza di abbaini, comignoli e cornicioni.
Le scaglie consentono installazioni verticali orizzontali o in diagonale.
Dettagli
La tecnica delle scaglie è semplice e funzionale, assicurando tenuta agli eventi atmosferici più aggressivi. Si adatta ad ogni tipologia di struttura dalla più innovativa e moderna alla più datata e antica.
Grazie ai suoi fissaggi a scomparsa dona al rivestimento un elegante uniformità.
Disponibile in diverse colorazioni, il materiale utilizzato è l’alluminio.
Differenza tra scaglie e scandole
Dal punto di vista applicativo le scaglie e le scandole sono simili sia per applicazione che per i fissaggi a scomparsa, entrambe accompagnano la struttura nella sua forma.
Il dettaglio che le differenzia è nella sua forma più allungata.
Consigliata per edifici meno recenti.
Chiedi un preventivo
Se vuoi un preventivo compila il form sottostante per richiedere qualsiasi informazione !